Cerca nel blog

21 gennaio 2008

Guida Completa alla Fotografia. (2°Post) "Inquadra e Scatta".

Dopo il primo post, La scelta della vostra macchina fotografica è ricaduta su di un modello "Inquadra e Scatta" (point and shot). Bene, ora vedremo tutti i suggerimenti per ottenere il meglio dalla vostra fotocamera digitale.

Per prima cosa, vi dovrete immedesimare nel fotografo professionista, non siate ristretti negli scatti, è digitale, ne potete fare quanti ne volete; cambiate angolazione, composizione, e ambienti; è proprio questo il bello della fotografia digitale, scattate centinaia di foto, cancellate gli errori e mostrate a parenti ed amici le foto migliori.
Benissimo, state già diventando degli straordinari fotografi!

PRINCIPI BASE:
Iniziamo da come si impugna una fotocamera, l'errore più comune è quello di muovere la fotocamera durante lo scatto, ne risultano foto mosse e con poca nitidezza. La soluzione sta nel tenere la macchina con entrambe le braccia, non abbiate paura di appoggiarla su qualcosa di stabile, come il tavolo dove siete seduti o il muretto vicino a dove siete. Se inquadrate attraverso il minino, stringete i gomiti, e quando scattate trattenete il respiro, e soprattutto premete il tasto dell'otturatore con delicatezza. Prima di scattare controllate dove avete le dita, mettetele ai lati della fotocamera, o potrebbero coprire l'obbiettivo o il flash, rovinando lo scatto. Questi suggerimenti potrebbero sembrarvi banali, ma neanche immaginate quanta gente non sa impugnare una fotocamera, e vi assicuro che facendo attenzione a questi particolari le vostre foto miglioreranno sensibilmente.

ESPOSIZIONE:
L'esposizione è la quantità di luce necessaria a registrare l'immagine sulla pellicola tradizionale o sul sensore delle digitali. Il sensore, comunemente CCD (Charge Couplet, Device) o CMOS (Complementary Metal Oxide Semiconductor), è il componente elettronico che sostituisce la pellicola, converte la luce in segnali elettrici che vengono in seguito digitalizzati per dare la fotografia. Alla gestione di tale processo partecipano tre fattori: la sensibilità ISO, la velocità dell'otturatore, l'apertura del diaframma.
La maggior parte delle "Inquadra e Scatta", possiedono delle utili modalità di Esposizione automatica (AE):
  • Priorità di apertura, in cui si si stabilisce il valore f/stop ed è al fotocamera a stabilire il tempo di otturazione più adatto.
  • Priorità di tempi, in cui si stabilisce la velocità dell'otturatore, e la fotocamera individua automaticamente l' f/stop più adatto.
  • Programmata, o Automatica, in cui la fotocamera pensa al tutto, regolando in alcuni casi anche la sensibilità ISO. (suggerimento)
  • Funzioni automatiche a seconda della scena da riprendere, alcuni esempi sono: Ritratto, Paesaggio, Notturno, Bambini, Neve, ecc
Alcune volte le funzioni automatiche, potrebbero non rappresentare correttamente la scena, per esempio fotografare un orso bianco al polo nord, porterebbe con la funzione automatica ad ottenere un orso ed una neve grigi, (la fotocamera darebbe per scontato che il soggetto non possa essere completamente bianco, (o nero) attuando una correzione). Per fortuna questi automatismi possono essere esclusi, e se necessario si può sovraesporre se il soggetto è troppo scuro, o sottoesporre se è troppo chiaro. Scattate una foto di prova, controllatela sul display, ed esaminate gli istogrammi e regolate l'esposizione, e non preoccupatevi se dovrete scattare 4 o 5 foto, poi manterrete solo la migliore.
Consiglio
se volete impostare manualmente la sensibilità ISO: 100 ISO con luce solare molto forte, 400ISO per giornate grigie ed uggiose, 800 o 1600 ISO per interni ed illuminazione artificiale, ma fate attenzione al fatto che all'aumentare dell'ISO aumenta il rumore di fondo, e la qualità della foto diminuisce.

COMPOSIZIONE:
Una delle regola basilari nella composizione di una foto si chiama "regola dei terzi". immaginate che lo foto sia suddivisa in 9 parti, come la griglia del gioco del tris. ora componete l'immagine mettendo il soggetto, non al centro come vi verrebbe spontaneo, ma in uno delle quattro intersezioni. Le fotocamere digitali possiedono anche una funzione per farvi vedere questa griglia sul display lcd per aiutarvi nell'inquadratura. Ciò dovrebbe permettervi di ottenere delle foto esteticamente migliori.



Oggi ci fermiamo qua, la prossima volta vedremo: come utilizzare al meglio, zoom, messa a fuoco, flash; poi vedremo cosa fare con le foto una volta scattate.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.

Nessun commento:

Posta un commento

Critiche & Osservazioni

Articoli di Interesse