Cerca nel blog

19 gennaio 2008

Guida Completa alla Fotografia. (1°Post) La Scelta.

Per poter iniziare ad entrare nel mondo della fotografia digitale, dovete per prima cosa scegliere che tipo di fotocamera acquistare. Ne esistono due tipi , "inquadra e scatta", e le D-SLR (Digital Single Lens Reflex). Consiglio, per iniziare le "inquadra e scatta".

Ora faremo un po di chiarezza sulle differenze, in modo che possiate scegliere quella che fa per voi.Le "Inquadra e Scatta" sono adattissime a quel pubblico, appassionato di foto scattate in famiglia e con gli amici, sono macchine con obbiettivo non removibile e che va bene benissimo gli scatti ordinari. quasi tutte le macchine possiedono comandi completamente automatici, a prova di chi non ne capisce niente (di iso, otturatore, tempi, messa a fuoco). I modelli più completi possiedono una serie di funzioni manuali (oltre le automatiche) necessarie per fare un passo avanti e sperimentare.
quando state per comprarne una, secondo me gli aspetti da tenere in conto sono i seguenti:
  • Un sensore di almeno 5-7 MegaPixel, per poter stampare le foto, almeno fino al formato 20x25 cm.
  • Cercate un obbiettivo con zoom ottico, il digitale è una presa in giro, in quanto ritaglia l'immagine usando una porzione minore del sensore.
  • La macchina deve avere una serie di comandi manuali, che escludendo gli automatismi vi permetteranno di sperimenterete. Molto importante la funzione per ridurre l'effetto occhi rossi.
  • Un comodo ed ampio display con cui inquadrare e rivedere/controllare le foto scattate.
  • Batterie ricaricabili e facilmente reperibili e di ampia durata; più dura meglio è.
  • Facile collegamento al PC, con cavo Usb2.0.
  • Scegliere un fotocamera con le schede di memoria più comuni Compact Flash (CF) e Secure Digital (SD)
  • Compatibilità col formato EXIF (ormai assicurata dalla maggior parte dei modelli.

Le Digitali-SLR (più comunemente Reflex) sono per chi si considera un vero appassionato! Il prezzo e 2-5 volte quello delle "Inquadra e Scatta" ma hanno la massima personalizzazione e sono di una qualità superiore. La sigla SLR (Single Lens Reflex) sta per quelle fotocamere che utilizzano un obbiettivo unico sia per inquadrare che per scattare (nelle compatte "Inquadra e Scatta" sono 2) Con uno specchio l'immagine è proiettata nel mirino, quando si scatta, lo specchio ruota ed illumina il sensore, quindi ciò che si vede nell'obiettivo è realmente ciò che viene scattato. Hanno la possibilità di cambiare gli obbiettivi, ed hanno molti accessori opzionali, flash, obbiettivi macro e grandangolari, telecomandi ecc.; sono adattissime alla fotografia sportiva e naturalistica. oltre al classico formato jpeg, le foto potranno essere salvate in formato raw che permette una qualità maggiore.
Quando state per comprarne una, affidatevi a marche rinomate e conosciute, gli aspetti da tenere in conto sono i seguenti:
  • Un set completo di lenti, flash e accessori, in maniera tale che, man mano che il vostro interesse ed esperienza aumentano, l'attrezzatura non sia un limite.
  • La possibilità di scattare il formato raw, oltre al jpeg.
  • Una gamma completa di automatismi, e di comandi manuali, oltre alla possibilità di regolare, la velocità dell'otturatore, l'apertura dell'obbiettivo, la sensibilità ISO e la regolazione del colore.
  • Una correzione diottrica dell'oculare per garantire una visione nitidissima.
  • Un sensore da almeno 8-12 MegaPixel
  • Un comodo ed ampio display con cui rivedere e controllare le foto scattate.
  • Batterie ricaricabili e di lunga durata; più dura meglio è.
  • Facile collegamento al PC, con cavo Usb2.0.
  • Scegliere un fotocamera con le schede di memoria più comuni Compact Flash (CF) e Secure Digital (SD)
  • Compatibilità col formato EXIF (ormai assicurata dalla maggior parte dei modelli.
Dopo aver scelto la fotocamera che vorrete comprare consiglio di andare sul sito del produttore, per controllare che abbia tutte le caratteristiche di cui necessitate.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.

Nessun commento:

Posta un commento

Critiche & Osservazioni

Articoli di Interesse