Con questo post che completa il precedente, vediamo le ultime caratteristiche, e le possibilità che ci offrono le fotocamere "Inquadra e Scatta". Riprendiamo da:
LO ZOOM:
Per prima cosa, prendiamo in considerazione la funzione dello zoom digitale che possiedono tutte le fotocamere compatte, questa funzione vi consiglio si escluderla, e di affidarvi al solo zoom ottico (in genere da 3x a 6x), in quanto non fa altro che ritagliare l'immagine perdendo in qualità.
Lo zoom permette di ingrandire il soggetto della foto, fino a riempire tutta l'inquadratura, perché ci si trova ad una certa distanza, e la si vuole colmare. In realtà non serve solo a questo, infatti si utilizza anche per riprendere lo stesso soggetto, in inquadrature completamente diverse tra di loro.
Un breve esercizio che vi propongo per capire come può influire lo zoom sulla scena, e quello di fotografare un vostro amico, in un parco, zoomando al massimo. Poi scattate altre foto riducendo lo zoom, e fate in modo che la grandezza del vostro amico rimanga la stessa (per far ciò, vi avvicinerete a lui). Osservando le foto scattate, vi renderete conto come cambi la foto in base alla distanza focale, imparerete come un'immagine possa radicalmente cambiare, in base a come viene alterato il rapporto tra lo sfondo, il soggetto e la distanza focale dell'obbiettivo. Allo stesso tempo dovrete esercitarvi a zoomare all'indietro fino al campo più lungo possibile, per includere nella foto la maggior parte di paesaggio per dare alla foto più profondità.
BLOCCO DELLA MESSA A FUOCO
Una funzione molto utile quando nella vostra inquadratura il soggetto non si trova al centro della foto, e ciò succede spesso, quando seguite la regola dei terzi. Il blocco della messa a fuoco vi permette di avere a fuoco il soggetto, e poi di ricomporre l'immagine come volete voi.
Per esempio volete fotografare un vostro amico di fronte a fontana di trevi, lo inquadrate e premete per meta il pulsante di scatto che fermerà la messa a fuoco sul vostro amico, poi potete ricomporre l'immagine in modo che appaia in un angolo, inquadrando anche il resto della fontana che lo circonda.
PUNTO DI VISTA
Il punto di vista di chi scatta è importantissimo, infatti è uno dei tanti metodi per ottenere foto d'effetto, che richiamano l'attenzione proprio perché con un'angolazione inusuale. Non esitate a stendervi per terra per inquadrare dal basso verso l'alto, ad es, bambini ed animali, oppure arrampicandovi per avere una prospettiva più elevata, provate, provate provate! Questo è il suggerimento migliore.
IL FLASH
Tutte le compatte hanno un flash incorporato per l'uso notturno, in interno. Sono flash di poca potenza, e spesso capita che fotografando 10 persone (ad un compleanno) la foto risulti sottoesposta, per la distanza, e perché i soggetti da illuminare sono molti. I professionisti possono regolare la potenza dei flash e la regolano poco superiore a quella dell'ambiente, per ottenere foto con il massimo dei dettagli nello sfondo; le compatte hanno un flash che restituisce foto "iperflashate" ossia i primi piani molto illuminati (rendendo i colori innaturali) e lo sfondo nero.
Potete ottenere degli ottimi risultati simulando i professionisti, escludendo il flash, e usando la modalità priorità dei tempi usando un tempo molto lungo, (per esempio1/30), un altro metodo è quello di affidarsi alle modalità previste, ad esempio "notturno", "interno", sempre escludendo il flash. Gli specchi e le finestre sono i peggior nemici dei flash, quindi fate delle foto di prova, per vedere se compaiono i fastidiosi riflessi.
Le funzioni più utili sono senza ombra di dubbio, il flash di riempimento che permette di illuminare il soggetto, anche nelle giornate più assolate, quando si scatta in controluce. E quel flash per evitare il fastidioso, effetto occhi rossi, dovuto al riflesso dei vasi sanguigni quando la pupilla è dilatata (interni, poca luce), ciò viene evitato con dei piccoli flash che anticipano il vero e proprio facendo contrarre al pupilla. Comunque se non si dovesse riuscire ad evitare gli occhi rossi, oggi è semplicissimo porvi rimedio nella camera oscura digitale.
LO ZOOM:
Per prima cosa, prendiamo in considerazione la funzione dello zoom digitale che possiedono tutte le fotocamere compatte, questa funzione vi consiglio si escluderla, e di affidarvi al solo zoom ottico (in genere da 3x a 6x), in quanto non fa altro che ritagliare l'immagine perdendo in qualità.
Lo zoom permette di ingrandire il soggetto della foto, fino a riempire tutta l'inquadratura, perché ci si trova ad una certa distanza, e la si vuole colmare. In realtà non serve solo a questo, infatti si utilizza anche per riprendere lo stesso soggetto, in inquadrature completamente diverse tra di loro.
Un breve esercizio che vi propongo per capire come può influire lo zoom sulla scena, e quello di fotografare un vostro amico, in un parco, zoomando al massimo. Poi scattate altre foto riducendo lo zoom, e fate in modo che la grandezza del vostro amico rimanga la stessa (per far ciò, vi avvicinerete a lui). Osservando le foto scattate, vi renderete conto come cambi la foto in base alla distanza focale, imparerete come un'immagine possa radicalmente cambiare, in base a come viene alterato il rapporto tra lo sfondo, il soggetto e la distanza focale dell'obbiettivo. Allo stesso tempo dovrete esercitarvi a zoomare all'indietro fino al campo più lungo possibile, per includere nella foto la maggior parte di paesaggio per dare alla foto più profondità.
BLOCCO DELLA MESSA A FUOCO
Una funzione molto utile quando nella vostra inquadratura il soggetto non si trova al centro della foto, e ciò succede spesso, quando seguite la regola dei terzi. Il blocco della messa a fuoco vi permette di avere a fuoco il soggetto, e poi di ricomporre l'immagine come volete voi.
Per esempio volete fotografare un vostro amico di fronte a fontana di trevi, lo inquadrate e premete per meta il pulsante di scatto che fermerà la messa a fuoco sul vostro amico, poi potete ricomporre l'immagine in modo che appaia in un angolo, inquadrando anche il resto della fontana che lo circonda.
PUNTO DI VISTA
Il punto di vista di chi scatta è importantissimo, infatti è uno dei tanti metodi per ottenere foto d'effetto, che richiamano l'attenzione proprio perché con un'angolazione inusuale. Non esitate a stendervi per terra per inquadrare dal basso verso l'alto, ad es, bambini ed animali, oppure arrampicandovi per avere una prospettiva più elevata, provate, provate provate! Questo è il suggerimento migliore.
IL FLASH
Tutte le compatte hanno un flash incorporato per l'uso notturno, in interno. Sono flash di poca potenza, e spesso capita che fotografando 10 persone (ad un compleanno) la foto risulti sottoesposta, per la distanza, e perché i soggetti da illuminare sono molti. I professionisti possono regolare la potenza dei flash e la regolano poco superiore a quella dell'ambiente, per ottenere foto con il massimo dei dettagli nello sfondo; le compatte hanno un flash che restituisce foto "iperflashate" ossia i primi piani molto illuminati (rendendo i colori innaturali) e lo sfondo nero.
Potete ottenere degli ottimi risultati simulando i professionisti, escludendo il flash, e usando la modalità priorità dei tempi usando un tempo molto lungo, (per esempio1/30), un altro metodo è quello di affidarsi alle modalità previste, ad esempio "notturno", "interno", sempre escludendo il flash. Gli specchi e le finestre sono i peggior nemici dei flash, quindi fate delle foto di prova, per vedere se compaiono i fastidiosi riflessi.
Le funzioni più utili sono senza ombra di dubbio, il flash di riempimento che permette di illuminare il soggetto, anche nelle giornate più assolate, quando si scatta in controluce. E quel flash per evitare il fastidioso, effetto occhi rossi, dovuto al riflesso dei vasi sanguigni quando la pupilla è dilatata (interni, poca luce), ciò viene evitato con dei piccoli flash che anticipano il vero e proprio facendo contrarre al pupilla. Comunque se non si dovesse riuscire ad evitare gli occhi rossi, oggi è semplicissimo porvi rimedio nella camera oscura digitale.
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!
Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.