
Torna l'ora solare, lancette indietro di un'ora
Entra esattamente alle tre di domenica mattina, dopo sette mesi di ora legale
Domani notte, la notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre, l'Italia sposterà le lancette degli orologi un'ora indietro per passare, dopo sette mesi di ora legale, all'ora solare. Il cambio di orario standard ufficiale è stato ideato per sfruttare al meglio la luce del giorno. L'ora ufficiale viene aggiustata in avanti durante i mesi primaverili ed estivi, quando entra in vigore l'ora legale, in modo che l'orario lavorativo o l'orario scolastico venga a coincidere meglio con le ore di luce, per poi tornare un'ora dietro, da ottobre a marzo, con l'entrata in vigore dell'ora solare.
Il regime definitivo di passaggio dall'ora solare a quella legale e viceversa è entrato in vigore nel 1996, quando si stabilì di prolungare ulteriormente la durata dell'ora legale dall'ultima domenica di marzo all'ultima di ottobre. Con l'ora legale, dal 2004 al 2007, l'Italia ha risparmiato, complessivamente, oltre 2,5 miliardi di kilowattora, secondo quanto calcolato da Terna, la società responsabile in Italia della gestione dei flussi di energia elettrica sulla rete ad alta tensione.
Domani notte, la notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre, l'Italia sposterà le lancette degli orologi un'ora indietro per passare, dopo sette mesi di ora legale, all'ora solare. Il cambio di orario standard ufficiale è stato ideato per sfruttare al meglio la luce del giorno. L'ora ufficiale viene aggiustata in avanti durante i mesi primaverili ed estivi, quando entra in vigore l'ora legale, in modo che l'orario lavorativo o l'orario scolastico venga a coincidere meglio con le ore di luce, per poi tornare un'ora dietro, da ottobre a marzo, con l'entrata in vigore dell'ora solare.
Il regime definitivo di passaggio dall'ora solare a quella legale e viceversa è entrato in vigore nel 1996, quando si stabilì di prolungare ulteriormente la durata dell'ora legale dall'ultima domenica di marzo all'ultima di ottobre. Con l'ora legale, dal 2004 al 2007, l'Italia ha risparmiato, complessivamente, oltre 2,5 miliardi di kilowattora, secondo quanto calcolato da Terna, la società responsabile in Italia della gestione dei flussi di energia elettrica sulla rete ad alta tensione.
Nessun commento:
Posta un commento
Critiche & Osservazioni