Con l'alta Sq degli esploratori, abbiamo deciso di risistemare il tavolo così ho preso spunto per spiegare come con un po di impegno e qualche nozione di bricolage, potreste farlo anche voi a casa.
Per iniziare, dovete vedere le condizioni effettive del mobile, nel nostro caso, bisognava togliere qualche buchino, e rifare il disegno presente. ma se il tavolo è in condizioni peggiore vi consiglio di affidarvi a guide più esaurienti sul restauro.
se il tavolo non è particolarmente tarlato, ha solo qualche buco, o manca qualche pezzo, per rimetterlo in sesto si fa così:
Per iniziare, dovete vedere le condizioni effettive del mobile, nel nostro caso, bisognava togliere qualche buchino, e rifare il disegno presente. ma se il tavolo è in condizioni peggiore vi consiglio di affidarvi a guide più esaurienti sul restauro.
se il tavolo non è particolarmente tarlato, ha solo qualche buco, o manca qualche pezzo, per rimetterlo in sesto si fa così:
- sverniciare il tavolo
- scartavetrare tutte le superfici fino a raggiungere il legno
- trattamento per uccidere i parassiti del legno, anti tarlo e tarme
- sostituire le parti più rovinate incollando quelle nuove.
- stuccare i piccoli fori ed imperfezioni con della malta per legno
- rendere lisce tutte le superfici
- si rivernicia col colore voluto
- ora si fa un trattamento per proteggere il tavolo con impregnante, oli o vernici
- infine si lucida con della cera
Ecco le fasi che riguardano la sistemazione del tavolo di Alta Sq:
Nessun commento:
Posta un commento
Critiche & Osservazioni