Cecando gli aggiornamenti per il firmware dalla mia PowerShot A710IS, mi sono imbattuto nel CHDK (Canon Hacking Development Kit) che permette di estendere le funzionalità di alcuni modelli di fotocamere Canon.
non è un nuovo fimware, ma piuttosto si comporta come un software che per farsi eseguire dalla fotocamera sfrutta il trucco di spacciarsi per un aggiornamento del firmware, poi una volta caricatosi lavora sulle funzionalità di basso livello della macchina, presentando le impostazioni tramite un'interfaccia grafica ben integrata con le opzioni di fabbrica (completamente personalizzabile).
Alcune funzioni che io trovo utili ed interessanti sono:
i processori digic sono delle evoluzioni di x86, si possono programmare degli script con uBASIC (basic semplificato). il progetto è tuttora in fase di miglioramento e sviluppo.
io gia non ne posso più fare a meno!!!
non è un nuovo fimware, ma piuttosto si comporta come un software che per farsi eseguire dalla fotocamera sfrutta il trucco di spacciarsi per un aggiornamento del firmware, poi una volta caricatosi lavora sulle funzionalità di basso livello della macchina, presentando le impostazioni tramite un'interfaccia grafica ben integrata con le opzioni di fabbrica (completamente personalizzabile).
Alcune funzioni che io trovo utili ed interessanti sono:
- Salvare le foto in formato raw (grezzo, negativo digitale)
- Istogramma della foto mestre la si sta scattando
- Indicatore della batteria (chissa perche non implementato dalla Canon)
- Bracketing (scatti multipli con variazione di alcune impostazioni, exp, tv, av, iso)
- Avvisi di sotto/sovra-esposizione (zebra mode)
i processori digic sono delle evoluzioni di x86, si possono programmare degli script con uBASIC (basic semplificato). il progetto è tuttora in fase di miglioramento e sviluppo.
io gia non ne posso più fare a meno!!!
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!
Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
Nessun commento:
Posta un commento
Critiche & Osservazioni